Descrizione
Interventi di miglioramento sismico della zona destinata alle attività didattiche
Esaminati gli esiti delle analisi numeriche, al fine di conseguire un incremento dell’indicatore di rischio sismico sono stati effettuati i seguenti interventi strutturali di miglioramento sismico, suddivisi per interventi su “elementi principali” ed interventi su “elementi secondari”.
Interventi su “elementi principali”
a. Risanamento dei paramenti murari mediante locale scarnitura, rabboccatura e stilatura dei giunti di interconcio che si presentano particolarmente deteriorati
b. Locali interventi ricostruzione dei paramenti murari, mediante interventi di reintegrazione delle nicchie non più funzionali a mezzo scuci-cuci, al fine di ottenere una rimozione delle discontinuità esistenti
c. Realizzazione di portali anulari del tipo in acciaio opportunamente spillati a mezzo di perforazioni armate lungo il proprio perimetro, da addossare alle murature di spina caratterizzate da uno spessore limitato, al fine di assicurarne, il corretto funzionamento controventante
d. Realizzazione di nuovi cordoli di fondazione a servizio dei nuovi portali anulari del tipo in acciaio;
e. Realizzazione di intonaco armato monolaterale, da eseguirsi (mediante applicazione di malta strutturale fibrorinforzata e rete di vetro) nella zona delle aule al di sopra dell’imposta vecchie volte esistenti, al fine di eliminare la discontinuità materica dei paramenti murari soprastanti rispetto a quelli sottostanti;
f. Realizzazione di fasce di intonaco armato monolaterale (mediante applicazione di malta strutturale fibrorinforzata e rete di vetro), al fine di migliorare le caratteristiche meccaniche dei paramenti murari;
g. Locali e puntuali ripristini delle strutture in c.a. ammalorate costituenti gli orizzontamenti e/o le cordonature di piano;
Interventi su “elementi secondari”
a. Realizzazione di intonaco armato monolaterale sulle volte in laterizio dei corridoi, opportunamente risvoltato e tassellato sulle pareti murarie d’ambito, e finalizzato al contenimento del danno delle volte esistenti costituite da laterizi forati.
13.1 Interventi di miglioramento sismico dell’ingresso monumentale.
Per le volte a crociera dell’ingresso monumentale, costituite da elementi forati in laterizio, sono state predisposte catene in acciaio e relativi capichiave metallici e applicate all’intradosso delle stesse fasce in FRP.