Competenze
Lo sportello unico per le attività produttive SUAP, è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigiane, ivi compresi quelle di cui al Decreto Legislativo n. 59/ 2010 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno). Finalità del SUAP è quella di essere l’unica “interfaccia” in modalità telematica per le imprese rispetto all’Amministrazione pubblica e, attraverso la semplificazione procedimentale, ricondurre tutti i procedimenti relativi alle autorizzazioni per le attività produttive e di servizi ad un unico procedimento autorizzatorio, nonché alla promozione di attività sul territorio afferenti le politiche agricole.
Gestisce nello specifico i seguenti procedimenti ed attività:
- Acquisizione di pareri sui progetti, con altri enti (Ministero, MIBAC, Asl, Spesal, Sian Siav, VV.F. Arpa, INPS, ecc..), anche a mezzo di convocazione della conferenza di servizi ai sensi degli artt. Da 14 a 14-quinquies della l. n. 241/90 e s.m.i.;
- Procedimenti di Chiusura dei lavori e collaudo di progetti realizzati per l'immediato esercizio dell'attività;
- Comunicazioni, segnalazioni certificate di inizio attività ai sensi dell’art. 5 del DPR 160/2010, provvedimenti autorizzativi unici ai sensi dell’art. 7 del DPR 160/2010, nonché delle varianti urbanistiche ai sensi dell’art. 8 del DPR 160/2010, e DGR 2581/2011;
- Accesso agli atti e ai documenti inerenti ai procedimenti SUAP;
- Attività di front office e back office finalizzata a garantire tempestive risposte alle richieste di informazione, di assistenza, di approfondimento dell’utenza;
- Comunicazione ad altri soggetti che gestiscono i servizi informativi, gli archivi e banche dati necessarie al loro continuo aggiornamento;
- Verifiche sulle autocertificazioni presentate nell’avvio delle attività in capo al SUAP previste dalla vigente normativa;
- Istanze relative al Commercio a posto fisso: cessazioni, nuove aperture (comprese avvio attività per mezzo di apparecchi automatici e vendita tramite internet ed altri strumenti), subingressi, trasferimenti di sede. Tutte le pratiche suddette comportano una attività di acquisizione di certificazioni (tranne che per le cessazioni) e di comunicazioni ad altri uffici (mediante lo sportello telematico);
- Istanze relative al Commercio su aree pubbliche tipologia “A” (su posteggio): acquisizione di certificazioni e comunicazione agli uffici interessati al procedimento (subingressi in precedenti autorizzazioni e concessioni mercatali);
- Istanze relative al Commercio su aree pubbliche tipologia “B” (itinerante): acquisizione di certificazioni e comunicazione agli uffici interessati al procedimento;
- Autorizzazioni occupazione suolo pubblico esposizione prodotti ortofrutticoli;
- Autorizzazioni temporanee occupazioni suolo pubblico (festività di carattere religioso);
- Certificazioni rilasciate a produttori agricoli;
- Autorizzazioni temporanee occupazioni suolo pubblico per il Mercatino delle pulci;
- Autorizzazioni temporanee occupazioni suolo pubblico per fiere Ottavario del Corpus Domini, e SS. Medici;
- Istanze relative ai Pubblici esercizi: bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: nuove aperture in zone tutelate e in zone non tutelate (autorizzazioni e SCIA); variazioni di qualsiasi genere, quali ampliamenti, trasferimenti, sub ingressi e variazioni societarie; sospensioni temporanee delle attività o cessazione delle stesse con relativi riflessi sulle zone tutelate;
- Istanze relative ad Attività temporanee di somministrazioni di alimenti e bevande;
- Istanze relative ad Artigiani alimentaristi: gestione delle aperture e relative variazioni, sospensioni e cessazioni delle stesse;
- Istanze relative ad Attività artigianali di altre tipologie presenti sul territorio: avvio, variazioni e cessazioni;
- Istanze relative ad Attività di acconciatore ed estetista e altri servizi alla persona: avvio, variazioni e cessazioni;
- Autorizzazioni (Dehor) inerenti all’occupazione di suolo pubblico, sia temporanee che pluriennali, riferite alle attività di somministrazione di alimenti e bevande;
- Attività di supporto agli operatori del settore agricolo, oleario e vitivinicolo ( vidimazione bolle di accompagnamento, e registri vitivinicoli, informazione e promozione finanziamenti regionali e nazionali e aggiornamento normativo ecc..);
- Istanze di riconoscimento danni alle colture in casi di calamità naturale;
- Predisposizione corsi per rilascio patentini fitosanitari, e raccolta funghi;
- Aggiornamento e corrispondenza con gli Uffici Provinciali e Regionali del settore Agricoltura;