Descrizione
Questa mattina a Corato conferenza stampa di presentazione di “In bici tra parco e città”, il progetto con cui i Comuni di Corato (capofila) e Ruvo di Puglia (partner), affiancati da una rete di associazioni ed enti di terzo settore (Vivarch APS, Centro studi e didattica ambientale, Terrae APS, Murgia a pedali ETS e Visitmessapia APS) si sono aggiudicati un finanziamento nell’ambito del progetto “Bici in comune” promosso dal Ministero per lo Sport attraverso Sport e salute S.p.A. in collaborazione con ANCI.
Il progetto, che nasce come naturale prosecuzione di politiche già avviate nelle due città e dalla volontà delle due Amministrazioni e dei partner di promuovere mobilità sostenibile e cicloturismo, intende realizzare azioni in grado di sostenere e agevolare la transizione verso un uso quotidiano della bicicletta incoraggiando i cittadini a utilizzare i pedali per gli spostamenti di tutti i giorni, ma anche rendendo più attrattivo il territorio agli occhi di visitatori e cicloturisti attraverso una più stretta connessione dei due centri urbani con lo scenario naturalistico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Elemento centrale del progetto è l’introduzione di un innovativo sistema di gaming urbano che premia, coloro che scelgono di muoversi in bicicletta sul territorio. Grazie a un servizio tecnologico certificato che traccia i percorsi effettuati dagli utenti sarà possibile accumulare punti e trasformarli in voucher digitali utilizzabili presso le attività commerciali dei due Comuni.
Previste anche l’organizzazione di eventi legati al cicloturismo e attività di comunicazione e sensibilizzazione. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di circa 80.000 euro.
“La transizione verso la mobilità lenta – ha detto l’assessore all’Ambiente e al Territorio del Comune di Ruvo di Puglia Antonio Mazzone – è innanzitutto una sfida culturale. Scegliere la bicicletta al posto dell’automobile per spostarsi in città comporta certo vantaggi per la salute, per l’ambiente e per l’economia, ma è importante che nasca innanzitutto da una consapevolezza personale.
A Ruvo stiamo lavorando da anni per promuovere e agevolare questo cambiamento, con azioni concrete e con atti politici, e il nostro curriculum in questo campo è stato essenziale per l’ottenimento del finanziamento.
Ringrazio il Comune di Corato – in particolare il sindaco Corrado De Benedittis e l’assessora Antonella Varesano – per aver creduto in questa candidatura che consolida una collaborazione sempre più proficua e una storica amicizia tra le due comunità.”