Contrasto al gioco d’azzardo patologico, a Ruvo Di Puglia nuova riunione dell’osservatorio cittadino

Il Comune di Ruvo di Puglia prosegue nel suo impegno per il contrasto al gioco d’azzardo patologico con diversi mezzi, anche con azioni concrete di prevenzione e sensibilizzazione.
Data:

02/04/2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Sono 160 i miliardi di euro spesi dagli Italiani per il gioco d‘azzardo nel 2024.

Solo a Ruvo di Puglia la somma che i Ruvesi hanno sottratto dai propri portafogli e riversato nelle casse delle agenzie di gioco ammonta a 25 milioni di euro. Più di 1.000 euro a testa facendo una proporzione con l’intera popolazione.

 

Il Gioco d’azzardo patologico è un fenomeno che rovina la vita di singoli cittadini, ma anche di intere famiglie e inquina la serenità di tutta la comunità.

Il Comune di Ruvo di Puglia prosegue nel suo impegno per il contrasto al gioco d’azzardo patologico con diversi mezzi, anche con azioni concrete di prevenzione e sensibilizzazione.

 

Con questa prospettiva, “l’Osservatorio sul fenomeno del gioco d'azzardo patologico” del Comune di Ruvo di Puglia è tornato a riunirsi, mettendo assieme intorno a uno stesso tavolo, i diversi attori del territorio impegnati su questo fronte.

L'iniziativa, promossa dalla Comunità Oasi 2 San Francesco, ente gestore del progetto di prevenzione al gioco d'azzardo patologico a Ruvo di Puglia, ha visto la partecipazione di rappresentanti di scuole, enti del terzo settore, forze dell'ordine, ASL Bari, servizio di neuropsichiatria infantile e SERD (servizio per le dipendenze),  coordinamento dei medici di base e peer educator attivi sul territorio, i veri protagonisti del progetto.

 

Nel corso dell’incontro sono state messe a sistema le diverse azioni intraprese da ciascun ente. Un confronto che ha permesso di definire le strategie attuali, identificare le criticità e individuare possibili sinergie per un intervento più efficace e coordinato.

 

"La collaborazione tra tutti gli attori del territorio - ha detto l'assessore al Benessere Nico Curci - è fondamentale per affrontare un fenomeno complesso e in continua evoluzione come quello del gioco d'azzardo patologico. Siamo impegnati per rafforzare la rete cittadina dell’Osservatorio al fine di offrire risposte concrete e tempestive alle famiglie che vivono questa problematica.  L'Osservatorio sul gioco d'azzardo prosegue nel suo impegno per il monitoraggio della situazione con l'obiettivo di costruire una comunità sempre più consapevole e resiliente nei confronti di questo fenomeno.”

 

Durante l'incontro, sono state affrontate diverse tematiche, tra cui l'importanza della prevenzione primaria, per le fasce più vulnerabili della popolazione, la necessità di potenziare un approccio multidisciplinare e il coinvolgimento del personale sanitario, sociale e legale, il ruolo fondamentale dei medici di base nell'intercettazione precoce dei casi di dipendenza, l'importanza di una comunicazione efficace e di una sensibilizzazione costante della cittadinanza e il rinforzo dei controlli da parte delle forze dell'ordine soprattutto nel tutelare i minori.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025 14:54

Sito web OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito